> External link Facebook Facebook Messenger Full Screen Google+ Instagram LinkedIn News mostra di più Twitter WhatsApp Close
News |

Auto rubate, ritrovate e dimenticate per anni: si indaga su altri 5 mezzi

Il caso di macchine e motorini abbandonati all'insaputa dei proprietari era stato scoperto da Le Iene. Dopo il nostro servizio, si muove la Questura di Firenze

Spuntano altri 5 mezzi che con ogni probabilità sono stati rubati, ritrovati e lasciati per anni in un deposito giudiziario a Firenze, senza avvertire i loro legittimi proprietari, anche se avevano denunciato il furto. Il caso era stato scoperto dalla Iena Fabio Agnello che era riuscito a far restituire ai legittimi proprietari un'auto e una Vespa. Nel deposito restavano ancora 79 mezzi.

Tutto era rimasto fermo dal 1999. Ora, dopo il nostro servizio, almeno qualcosa si è sbloccato. La Questura di Firenze, come vi abbiamo raccontato, ha aperto un'indagine interna, ci ha fatto sapere di aver individuato i responsabili e di aver avvisato anche l'autorità giudiziaria per verificare se esistano eventuali profili penali.

Come vi abbiamo promesso, non abbiamo mollato il colpo e abbiamo contattato nuovamente la Questura toscana. I responsabili sotto procedimento disciplinare sono due, del Commissariato di Sesto Fiorentino. I mezzi presenti nel deposito che risultano di competenza della Polizia di Stato sono 39 su 79. Di questi 39 la gran parte non sarebbero pratiche “problematiche”. Ovvero si tratterebbe di mezzi senza targa, con numero di matricola non visibile, con proprietario irreperibile, sotto contenzioso con assicurazioni, ancora sotto sequestro oppure di recupero recente.

Cinque mezzi però risultano “problematici”: sono casi degli ultimi 5 anni e potrebbe trattarsi di altre auto o motorini che sono stati rubati, ritrovati e lasciati nel deposito giudiziario a Firenze senza avvertire i loro legittimi proprietari, anche se avevano denunciato il furto. Si sta valutando se aprire un nuovo provvedimento disciplinare, avvertendo anche stavolta la magistratura.

La Questura sta controllando il carteggio, poi eventualmente cercherà di rintracciare i proprietari. Come sempre, vi terremo aggiornati, anche perché le verifiche sono state fatte solo per i 39 mezzi di competenza della Polizia di Stato. Resta da indagare da parte di altri organismi statali su altri 40.

Tutto era partito dalla storia della signora Lugli: nel 2013 le avevano rubato l'auto, che era stata ritrovata due mesi dopo. Questo però le è stato comunicato solo dopo cinque anni. La nostra Iena Fabio Agnello l'ha accompagnata a recuperarla e lì ha scoperto che c'erano altri 80 mezzi, rubati e poi ritrovati, all'insaputa dei proprietari, con casi che partono da 19 anni fa.

Agnello aveva intravisto in un elenco il nome di Virgilio Sieni, uno dei più grandi coreografi e ballerini italiani. Nel 2010 gli avevano rubato una Vespa rossa, l'avevano ritrovata dopo due mesi e lasciata lì nel deposito, dove nel frattempo le sue condizioni, come quelle degli altri mezzi, sono ovviamente parecchio peggiorate. Le Iene sono riuscite almeno a fargliela riavere.

Speriamo che lo stesso accada per altre auto e motorini perduti.

Guarda qui sotto il servizio di Fabio Agnello andato in onda domenica 18 febbraio.

Ultime News

Vedi tutte