> External link Facebook Facebook Messenger Full Screen Google+ Instagram LinkedIn News mostra di più Twitter WhatsApp Close
News |

Cellulari lenti o che si spengono? C'è un rimedio all'”obsolescenza programmata” | VIDEO

MARTINELLI Cellulari lenti spengono obsolescenza programmata

Alle anomalie, a volte forse programmate in partenza, l’Antitrust ha detto basta con una multa alle due più grandi case produttrici di telefoni 

Cellulari inutilizzabili, lenti o che si spengono a pochi anni dall’acquisto. Quante volte ci siamo trovati in questa situazione?

Queste anomalie sono quelle che tre giorni fa hanno spinto l’autorità Antitrust italiana a multare due delle più grandi case produttrici di telefoni. L’accusa sarebbe quella di obsolescenza programmata, ovvero di aver previsto in partenza la “decadenza” con il tempo dell’efficienza dei dispositivi.  

“Una delle possibili soluzioni all’obsolescenza programmata sono sicuramente i telefoni modulari”, ci spiega l’ingegner Saverio Murgia. Questi cellulari sono composti da tanti pezzi che si possono sostituire. Non sono chiusi e sigillati come quelli che conosciamo. Così se la fotocamera si rovina, è possibile sostituirla. Così come il display, la batteria, o il processore.

Nei telefoni modulari si può cambiare veramente tutto, e questo gli allunga la vita.

Ultime News

Vedi tutte
Come donare all'associazione Pro Terra Sancta

Potete fare una donazione all’associazione Pro Terra Sancta che opera a Gaza e in tutti i territori colpiti dal conflitto. Per avere maggiori infiormaziioni andate sul link

La nostra intervista ad Alberto Stasi era autorizzata

Come riportano notizie stampa, la sostituta pg Valeria Marino ha chiesto il rigetto dell'istanza di semilibertà avanzata da Alberto Stasi. La Marino ha chiesto un rinvio del procedimento per valutare le circostanze dell'ultima intervista che Stasi ha rilasciato alla nostra trasmissione: secondo lei infatti sarebbe stata rilasciata senza autorizzazione.