> External link Facebook Facebook Messenger Full Screen Google+ Instagram LinkedIn News mostra di più Twitter WhatsApp Close
News |

L'Italia e quella paura per le donazioni di organi

La morte di una bambina che aspettava un cuore in America riapre il dibattito anche da noi. Guardate il nostro servizio

È morta a due anni Adalynn, a Nashville, in Tennessee, mentre aspettava un trapianto di cuore per un difetto congenito. Ma, per alcune complicazioni, non ha fatto in tempo a operarsi. La famiglia Rogers ha pubblicato su Facebook le toccanti immagini degli ultimi abbracci della piccola, per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla necessità e l'importanza della donazione di organi.

La stessa motivazione aveva spinto la nostra Alice Martinelli a realizzare un servizio sulla donazione di organi in Italia, andato in onda qualche mese fa. La Iena aveva “spiato” le reazioni delle persone che, recatesi al Comune di Milano per fare la carta d'identità, si sentono chiedere se al decesso acconsentono alla donazione di organi. Le espressioni delle persone sono significative e sembrano indicare che poche persone hanno già deciso o disposto se vorranno donare o meno. Molti si bloccano, non sanno cosa rispondere, alcuni sembrano addirittura entrare in panico. Solo pochi, nelle nostre riprese, acconsentono serenamente.

In altri paesi, come Francia e Spagna, funziona diversamente. Sono infatti tutti potenziali donatori. Chi non vuole esserlo, deve dichiararlo. Al contrario, in Italia, la legge del silenzio assenso non è ancora passata, ma potrebbe dare un grande aiuto alla donazione e alle persone che aspettano per sopravvivere.

Guarda qui sotto il servizio di Alice Martinelli

MARTINELLI: SOS donazione organi

Ultime News

Vedi tutte
Come donare all'associazione Pro Terra Sancta

Potete fare una donazione all’associazione Pro Terra Sancta che opera a Gaza e in tutti i territori colpiti dal conflitto. Per avere maggiori infiormaziioni andate sul link

La nostra intervista ad Alberto Stasi era autorizzata

Come riportano notizie stampa, la sostituta pg Valeria Marino ha chiesto il rigetto dell'istanza di semilibertà avanzata da Alberto Stasi. La Marino ha chiesto un rinvio del procedimento per valutare le circostanze dell'ultima intervista che Stasi ha rilasciato alla nostra trasmissione: secondo lei infatti sarebbe stata rilasciata senza autorizzazione.