Maturità 2018, il tototema e gli in bocca al lupo delle Iene
Tutti gli anniversari da sapere per la prima prova. Mentre Andrea Agresti, Corti e Onnis, Mary Sarnataro e Matteo Viviani mandano i loro videomessaggi
Mancano poche ore all’inizio della maturità 2018, che come di consueto si aprirà con la prima prova di italiano, dopo la mitica “Notte prima degli esami" di vendittiana memoria. All’appuntamento alle 8.30 di domani, 20 giugno, si presenteranno oltre 500 mila studenti italiani che concluderanno l’esperienza della scuola superiore. Le tracce saranno uguali per tutti e potranno scegliere tra l’analisi del testo, il saggio breve o l’articolo di giornale, il tema storico e quello di attualità.
Come da tradizione è partito il tototema sui possibili autori che potrebbero essere stati scelti dal Miur, partendo dagli anniversari (a parte il tam tam su Pirandello, che non esce dal 2003). Allora è bene sapere che ricorrono i 220 anni dalla nascita di Giacomo Leopardi e i 200 anni dalla stesura de “L’infinito”, i 240 da quella di Ugo Foscolo, i 130 da quella di Giuseppe Ungaretti. E che sono passati 80 anni dalla morte di Gabriele D’Annunzio e i 50 da quella di Salvatore Quasimodo. Giuseppe Ungaretti avrebbe compiuto invece quest’anno 130 anni e Cesare Pavese 110.
Per il tema storico è il 100° anniversario della rivoluzione d’ottobre e il 400° della guerra dei Trent’anni. La Costituzione compie 70 anni, mentre ne sono passati 40 dal sequestro e dall’omicidio di Aldo Moro, ma anche 50 dalla morte di Martin Luther King. Invece sono passati 70 anni dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e un secolo dalla nascita di Nelson Mandela. Per la traccia di cultura generale lo sapete che quest’anno ricorre i 20 anni di Google? E quanti anni sono passati dalla morte di don Bosco? 130. Nel 2018 ricorre anche il 70° anniversario dalla morte di Gandhi.
Ma come passeranno la notte prima degli esami gli studenti italiani? Secondo un’indagine di Skuola.net, uno su quattro ripasserà o sistemerà gli ultimi dettagli della tesina. Il 19% invece preferirà un’uscita con gli amici per distrarsi un po’, praticamente lo stesso numero (17%) opteranno per andare a letto presto. Poi c’è chi cercherà il tototema tutta notte (5%), chi preparerà escamotage per copiare il giorno dopo (6%) e chi invece starà con il proprio amore o in famiglia (8%). Quest’anno per il 5% degli studenti una valida alternativa per la notte prima degli esami sono i Mondiali di calcio.
In queste ore anche Le Iene hanno ripensato alla loro maturità e alla loro notte prima degli esami. A tutti i maturandi mandano un grande in bocca al lupo, ognuno a modo suo, come potete vedere qui sotto.
"Io presi 3 e mezzo, eppure è una cosa bellissima". L'in bocca al lupo di Andrea Agresti a mezzo milione di ragazzi per la maturità
Stefano Corti si vanta al biliardino dei suoi 82 centesimi. Alessandro Onnis lo sfotte: "E che sono i punti Esselunga!". Godetevi il racconto della loro maturità, con un imperativo finale: "Diventate"
Mary Sarnataro racconta la sua maturità: "Quando il mio ragazzo iniziò ad andare a letto con la mia amica"
Matteo Viviani racconta la sua notte prima degli esami