> External link Facebook Facebook Messenger Full Screen Google+ Instagram LinkedIn News mostra di più Twitter WhatsApp Close
News | di Giulio Melis |

Lavorare per 2,5 euro all'ora: "E se stai al cellulare via 50 euro" | AUDIO

colloquio lavoro schiavi audio ferie pausa cellulare punizione

Iene.it pubblica l’ audio di un colloquio di lavoro di una ragazza italiana in un grande magazzino di abbigliamento cinese di una città del nord Italia. “La paga è di 2,5 euro all’ora e se fai ritardo ti togliamo 1 euro ogni minuto perso. Se guardi il cellulare non ti diciamo niente, e poi ti leviamo 50 euro dalla paga”. Ma la schiavitù non era stata abolita nell’Ottocento?

Se esistono degli schiavi sul lavoro, sono quelli costretti a lavorare per una paga di 2,5 euro all’ora. L'ultima terribile testimonianza arriva da un negozio di abbigliamento di una grande città dell'Emilia Romagna, e l’audio del colloquio di lavoro che vi facciamo ascoltare sopra ne è la prova.

Giulia, così chiameremo la ragazza italiana che ci ha mandato la registrazione audio del suo colloquio di lavoro, aveva portato il curriculum presso un negozio di abbigliamento gestito da cinesi. E quello che si sente dire dalla responsabile del negozio lascia davvero di stucco.

 “Te lo dico subito, il lavoro non è molto difficile ma facciamo tante ore – esordisce la responsabile, una ragazza cinese dall’ottimo italiano -. Qui si lavora dall’apertura alla chiusura, dalle 9 di mattina alle 8 di sera, con un’ora di pausa pranzo. Avete tre giorni di riposo al mese: la paga è di 700 euro”.

Facciamo due conti: 10 ore al giorno per 27 giorni lavorativi in un mese significa che Giulia guadagnerà 2,59 euro all’ora! Nei campi agricoli del sud Italia, durante la raccolta di agrumi e ortaggi, i migranti guadagnano 3 euro all’ora, e si può già tranquillamente parlare di schiavitù.

Le prospettive di crescita però, si affretta a spiegare la responsabile del negozio, ci sono: “Se tu impari bene le cose ti posso aumentare tranquillamente senza problemi: avrai un bonus di 50 euro ogni mese”.

E così come Giulia può guadagnare 50 euro in più, li può anche perdere, all’improvviso: “Chi vedo giocare con il cellulare non glielo dico, ma gli tolgo direttamente 50 euro – spiega ancora la ragazza a Giulia - . Se poi arrivi in ritardo, io tolgo un euro per ogni minuto di ritardo”.   

Il negozio è aperto tutti i giorni dell’anno, weekend compresi, ma in occasione delle  maggiori festività i titolari del negozio si dimostrano magnanimi: “A Pasqua noi lavoriamo, ma so che voi fate festa per il pranzo e quindi abbiamo dato due ore di pausa”. Troppa grazia, sant’Antonio…

E se anche voi avete registrato colloqui di lavoro di questo tipo, o lavorate in condizioni degne di uno schiavo moderno, raccontateci la vostra storia all’indirizzo email redazioneiene@mediaset.it

Ultime News

Vedi tutte