> External link Facebook Facebook Messenger Full Screen Google+ Instagram LinkedIn News mostra di più Twitter WhatsApp Close
News |

Basta con i video bufala: Twitter segnalerà i deepfake | VIDEO

Deepfake faccia video porno

Twitter propone una nuova policy contro i deepfake. Gli utenti saranno avvertiti se si tratterà di un video, audio o foto bufala. Nel servizio di Matteo Viviani vi abbiamo raccontato dei deepfake, ovvero i video falsi in cui i protagonisti dicono e fanno cose che non hanno mai detto o pensato nemmeno di dire o fare

Twitter dichiara guerra ai deepfake. Gli utenti saranno avvertiti se si tratterà di un video, audio o foto bufala. Nel servizio di Matteo Viviani, che potete vedere qui sopra, vi abbiamo appena parlato proprio dei deepfake, ovvero i video falsi in cui i protagonisti dicono e fanno cose che non hanno mai detto o pensato nemmeno di dire o fare.

Non solo, i video su Twitter potrebbero essere rimossi se considerati minacciosi: "Vogliamo che l'utente abbia un'idea del contesto del contenuto che sta vedendo”, fa sapere Twitter. “Tentativi deliberati di fuorviare o confondere le persone con media manipolati mettono a rischio l'integrità della conversazione”. Riguardo la nuova proposta, Twitter attende feedback dagli utenti fino al 27 novembre.

In politica, i deepfake possono essere usati per diffamare un candidato, facendogli dire e fare cose che non hanno mai detto o fatto. I più diffusi sono i deepfake porno, dei quali vi abbiamo parlato in un secondo servizio (clicca qui per vederlo) e vi abbiamo spiegato come tutti noi possiamo esserne vittime, trovandoci protagonisti e protagoniste di video porno. Stando ad alcune ricerche, il numero dei deepfake nell’ultimo anno è quasi raddoppiato passando dai 7mila video del 2018 agli oltre 14mila del 2019. E il 96% è di tipo pornografico.

 

Ultime News

Vedi tutte
Come donare all'associazione Pro Terra Sancta

Potete fare una donazione all’associazione Pro Terra Sancta che opera a Gaza e in tutti i territori colpiti dal conflitto. Per avere maggiori infiormaziioni andate sul link

La nostra intervista ad Alberto Stasi era autorizzata

Come riportano notizie stampa, la sostituta pg Valeria Marino ha chiesto il rigetto dell'istanza di semilibertà avanzata da Alberto Stasi. La Marino ha chiesto un rinvio del procedimento per valutare le circostanze dell'ultima intervista che Stasi ha rilasciato alla nostra trasmissione: secondo lei infatti sarebbe stata rilasciata senza autorizzazione.