> External link Facebook Facebook Messenger Full Screen Google+ Instagram LinkedIn News mostra di più Twitter WhatsApp Close
News |

Condannato Domenico Assinnata, il boss dell' “inchino” a Paternò | VIDEO

GOLIA: L'inchino al Boss

Il boss è stato condannato a 20 anni reclusione per associazione mafiosa ed estorsioni. Era divenuto noto dopo il caso dell’inchino durante una processione. Noi de Le Iene lo avevamo incontrato con Giulio Golia

Domenico Assinnata è stato condannato a 20 anni di reclusione per associazione mafiosa ed estorsioni. Il boss pentito, che poi ha ritrattato la sua decisione di collaborare, è figlio del capomafia Salvatore. Con lui, come riportano alcuni media locali, sono stati condannati altre sette imputati che hanno fatto accesso al processo col rito abbreviato

Domenico Assinnata è finito al centro dell'attenzione perché durante i festeggiamenti patronali del 2 dicembre 2015 ci fu un “inchino” durante una processione, dinanzi all'abitazione di suo padre, a cui ha assistito: nell’occasione fu anche suonata la musica de Il Padrino.

Noi de Le Iene ci siamo occupati di questo caso con Giulio Golia, nel servizio che potete vedere qui sopra. A Paternò, in provincia di Catania, la Iena è andata ad assistere alla festa di Santa Barbara, dove ha registrato molte persone che si sono dissociate da quel gesto. Due confraternite, quella dei fruttivendoli e quella dei dipendenti comunali, non hanno potuto sfilare per decisione del Questore dopo i fatti contestati dell’inchino.

Giulio Golia è andato a parlare con Domenico Assinnata, che non sembrava per nulla felice dell’attenzione mediatica che ne è derivata. Lui e il fratello, minorenne, hanno anche raccontato che durante l’inchino erano presenti i vigili urbani e che non avrebbero detto assolutamente niente.

La Iena allora è andata a parlare con il comandante dei vigili urbani del Comune, che però ha detto che gli agenti il giorno dell’inchino erano impegnati in altri servizi.

Ultime News

Vedi tutte
Come donare all'associazione Pro Terra Sancta

Potete fare una donazione all’associazione Pro Terra Sancta che opera a Gaza e in tutti i territori colpiti dal conflitto. Per avere maggiori infiormaziioni andate sul link

La nostra intervista ad Alberto Stasi era autorizzata

Come riportano notizie stampa, la sostituta pg Valeria Marino ha chiesto il rigetto dell'istanza di semilibertà avanzata da Alberto Stasi. La Marino ha chiesto un rinvio del procedimento per valutare le circostanze dell'ultima intervista che Stasi ha rilasciato alla nostra trasmissione: secondo lei infatti sarebbe stata rilasciata senza autorizzazione.