> External link Facebook Facebook Messenger Full Screen Google+ Instagram LinkedIn News mostra di più Twitter WhatsApp Close
News |

Ponte Morandi, Genova: vivere con l'autostrada in casa | VIDEO

genova ponte morandi crollo sampierdarena traffico inquinamento lungomare canepa proteste

Alcuni residenti di Sampierdarena ci mostrano in un video cosa significa convivere tutto il giorno con i rumori e l’inquinamento di un’autostrada costretta a sopperire al crollo di Ponte Morandi

Voi vivreste con un’autostrada che vi corre praticamente nel salotto di casa? Immaginiamo di no, e neanche gli abitanti di Sampierdarena lo vorrebbero. Ma a quanto sembra, dal video che ci hanno mandato e che potete vedere sopra, non possono che accettare questa situazione.

Ci troviamo a Genova, una città meravigliosa ma dalla viabilità problematica da sempre. Una questione che naturalmente si è aggravata dopo la tragedia del Ponte Morandi, che ha portato inevitabili e gravi ripercussioni su tutto il traffico cittadino.

La residente che ci ha mandato questo video, registrato dal suo balcone, mostra concretamente cosa significhi vivere giorno e notte con rumori e inquinamento ben al di sopra del limite di tollerabilità. Senza pause. Ci troviamo sul lungomare Canepa, un’arteria che collega l’aeroporto a Genova ovest e che con il crollo del ponte Morandi è diventata una strada fondamentale per potersi muovere in città (trasformandosi in una sorta di “sorella minore” dell’autostrada A10).  

Peccato che l’ampliamento di questo progetto (che è iniziato ad agosto 2016 e sarebbe dovuto terminare entro 12 mesi), spiegano i residenti che si sono riuniti in un Comitato, rischia di isolare i cittadini e le attività commerciali. E di rappresentare, come abbiamo visto e sentito, una grande fonte di stress per chi è costretto a conviverci 24 ore al giorno.

 “Abbiamo parlato con tutte le cariche istituzionali locali – spiega la residente che ci ha mandato il video -. Ci danno formalmente ragione, con mozioni ed interrogazioni sia in Consiglio comunale che regionale, ma ad oggi nulla si è mosso. Noi chiediamo una galleria fonoassorbente ed una riqualificazione del territorio, per non dover essere costretti a scegliere tra degrado urbano che c'era prima, con le prostitute per strada e degrado autostradale che c'è ora”. 

A quanto pare poi, una storia italiana già sentita centinaia di volte, c’è un problema di competenze, con Anas e Sviluppo Genova che sembrano rimpallarsi una con l’altra la titolarità del progetto.  Resta una certezza: nessuno può vivere, senza impazzire o ammalarsi, a due metri da un’autostrada!

 

Ultime News

Vedi tutte
Come donare all'associazione Pro Terra Sancta

Potete fare una donazione all’associazione Pro Terra Sancta che opera a Gaza e in tutti i territori colpiti dal conflitto. Per avere maggiori infiormaziioni andate sul link

La nostra intervista ad Alberto Stasi era autorizzata

Come riportano notizie stampa, la sostituta pg Valeria Marino ha chiesto il rigetto dell'istanza di semilibertà avanzata da Alberto Stasi. La Marino ha chiesto un rinvio del procedimento per valutare le circostanze dell'ultima intervista che Stasi ha rilasciato alla nostra trasmissione: secondo lei infatti sarebbe stata rilasciata senza autorizzazione.