> External link Facebook Facebook Messenger Full Screen Google+ Instagram LinkedIn News mostra di più Twitter WhatsApp Close
News |

Peppino Impastato, salviamo il casolare dov'è stato ucciso | VIDEO

peppino impastato casolare ucciso mafia

È di proprietà del farmacista di Cinisi, che non fa nulla per sistemarlo. Anzi, sembra volerci lucrare sopra: ha chiesto fino a 500mila euro per venderlo, quando ne vale appena 80mila. Ismaele La Vardera gli ha chiesto spiegazioni

Peppino Impastato ha sacrificato la sua vita per combattere la mafia: per questo, la notte tra l’8 e il 9 maggio 1978 è stato assassinato in un casolare nella campagna di Cinisi, come è stato raccontato anche nel film “I cento Passi”. Oggi, a oltre 40 anni da quell’efferato omicidio, l’edificio è in stato di abbandono nonostante cinque anni fa sia stato dichiarato bene di interesse culturale.

L’unico a poter intervenire è il proprietario, il farmacista di Cinisi, che però non se ne cura. E anzi, sembra quasi volerci lucrare: quando il Comune ha cercato di comprarlo per salvarlo, ha moltiplicato per quattro il costo dell’immobile perché “è unico per via della vicenda in cui è stato coinvolto, e questo ne aumenta il valore”. Così, dagli 80mila euro iniziale il farmacista è arrivato a chiedere oltre 300mila euro al sindaco. Al fratello addirittura 500mila.

“Dovrebbe essere curato, messo in sicurezza. Così è uno scempio”, ha detto Giovanni, fratello di Peppino, a Ismaele La Vardera. La Iena è andata a chiedere conto della situazione al proprietario del casolare, che però non sembra minimamente in imbarazzo: “Non sto speculando”. Incalzato da Ismaele, non ha fatto nessun passo indietro: “Lei deve fare quello che dico io, pagare 500mila euro”.

Pochi giorni fa, per fortuna, è intervenuta la Regione: sono stati infatti approvati gli atti necessari all’esproprio del casolare, che diventerà bene pubblico. Speriamo che presto nessuno possa più pensare di lucrare sul luogo dove Peppino è stato assassinato dalla mafia. 

Ultime News

Vedi tutte
Come donare all'associazione Pro Terra Sancta

Potete fare una donazione all’associazione Pro Terra Sancta che opera a Gaza e in tutti i territori colpiti dal conflitto. Per avere maggiori infiormaziioni andate sul link

La nostra intervista ad Alberto Stasi era autorizzata

Come riportano notizie stampa, la sostituta pg Valeria Marino ha chiesto il rigetto dell'istanza di semilibertà avanzata da Alberto Stasi. La Marino ha chiesto un rinvio del procedimento per valutare le circostanze dell'ultima intervista che Stasi ha rilasciato alla nostra trasmissione: secondo lei infatti sarebbe stata rilasciata senza autorizzazione.